23 Settembre 2017 -
Grande emozione per l'inaugurazione ufficiale della sede AFN onlus della Campania presso l’Istituto Nazareth in via Kagoshima 15 a Napoli.
Con Meridonare si è realizzato, infatti, il progetto “Famiglie di cuore” messo in campo dall'associazione che mira a sostenere le famiglie adottive nel loro percorso post adottivo e per divulgare la cultura dell’adozione, soprattutto attraverso il rafforzamento della rete tra famiglie e istituzioni. Con questa iniziativa si ha l'intenzione di offrire alle famiglie adottive un percorso gratuito di accompagnamento specialistico psicologico e di formazione di gruppo, finalizzato ad acquisire una maggiore consapevolezza sulla genitorialità di questo genere.
23 Settembre 2017 -
L'incubatore D.I.A.L.O.G.U.E è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale che supporta la creazione e lo sviluppo dei progetti innovativi e delle imprese sociale a Napoli. Gli esperti Dialogue forniscono alle future start up training specifici, supporto professionale ed un network nazionale e internazionale. Dialogue Place, incubatore di idee per imprese sociali, nell'ambito delle sue attività ospita il corso: Vocazione di business multiculturale all'interno dei quartieri spagnoli di Napoli.
04 Agosto 2017 - Goal raggiunto per il progetto “Una luce nella Maddalena”. Questo ha lo scopo di realizzare una struttura portante in acciaio scatolato e tamponature in vetro temperato/stratificato di sicurezza ed avrà una sagoma in pianta rettangolare che ha un costo di 50.000 euro più iva.
Con la somma di 25.000€ la Basilica SS. Annunziata Maggiore intende raccogliere una parte dei fondi che occorrono per realizzare una struttura in acciaio, composta da una serie di pilastri, con interesse regolare e simmetrico rispetto al punto centrale d’ingresso. La suddetta struttura sarà ancorata alla muratura portante e al pavimento della Basilica mediante fissaggi chimico/meccanici. Gli elementi verticali saranno collegati tra di loro mediante apposite travi “rompi/tratta”.
Il territorio della Maddalena versa da sempre in situazioni di grande disagio socio-economico. La presenza della Basilica Vanvitelliana con la sua storia ricchissima che ancora respira tra architettura ed arte, oltre che con i suoi trascorsi di carità, visibili nella commovente “Ruota degli Esposti”, risulta essere una risorsa importantissima per un rilancio che è diventato ormai urgente, soprattutto se si considera che la basilica è ubicata alle “porte” di un centro storico di fama mondiale.
La realizzazione del progetto “Una luce nella maddalena”, teso alla ricostruzione del filtro in vetro della basilica, diventa determinante ai fini di una visibilità immediata della stessa già al solo passaggio in una zona di per sé non allettante.
L’incremento turistico oggi è il segno di una rinascita ampia legata non solo alla corretta manutenzione delle opere già esistenti, ma alla corresponsabilità degli abitanti stessi del quartiere, che di esse sono diretti custodi.
01 Agosto 2017 - Grande successo per la settima edizione de I Concerti Della Bottega. L'evento da due anni vede in campo anche il sosegno di Meridonare. I concerti della bottega sono una rassegna di musica, teatro, danza, arti figurative, che si svolge all’interno del Chiostro della Chiesa di San Francesco, in Piazza Dogana a Benevento.
La bottega del Maestro Liutaio Enrico Minicozzi, oltre ad essere il luogo riservato alla creazione di strumenti musicali, è anche un interessante cenacolo di artisti che, ritrovandosi occasionalmente, hanno modo di confrontarsi dando vita a brevi ed estemporanee performance musicali.
Nascono così I Concerti della Bottega, come naturale palcoscenico prestato a desideri di creatività, di libera espressione, di spirito di condivisione.