15 Dicembre 2018 - Il meglio della produzione Made in Campania certificata kosher, sinonimo di cibo sano e sicuro Napoli, 17 dicembre 2018 — Nell’ambito dell’evento, “Eccellenze Campane presenta Kosher Italy”, oggi a Napoli presso la sede di Via Brin 69, Eccellenze Campane annuncia il prestigioso riconoscimento: la
certificazione Kosher Italy per i propri prodotti. Eccellenze Campane, il polo enogastronomico che riunisce, valorizza e promuove le piccole imprese e le
produzioni regionali, sarà infatti punto vendita di prodotti kosher, grazie alla collaborazione con il prestigioso brand che riunisce tutti i prodotti italiani, ed in particolare campani, conformi alle regolamentazioni Kosher. Kosher non è soltanto l’insieme delle regole religiose che dominano la nutrizione del popolo ebraico
osservante ma anche garanzia di cucina e alimentazione sane e di qualità destinate, sia a chi si attiene ai principi religiosi, sia a chi sceglie consapevolmente kosher per essere sicuro di quello che mangia. È infatti sinonimo di cibi genuini provenienti da fonti attendibili perché tutti gli stadi della produzione e
della preparazione degli alimenti sono sottoposti a rigorosi controlli. L’ingresso di Eccellenze Campane nel circuito Kosher Italy e l’acquisizione di questa autorevole
certificazione rappresenta quindi un traguardo importante per i prodotti del brand campano. In occasione di questo annuncio, Eccellenze Campane ha infatti avviato la produzione di una linea di pasta kosher all’interno del proprio pastificio di Via Brin: un segno forte e lungimirante di apertura alle
nuove frontiere dell’alimentazione, sempre più sana, sostenibile e sicura. Eccellenze Campane è un polo enogastronomico, con sede a Napoli, Londra, Milano e prossimamente a Roma che riunisce piccole imprese locali, operanti nei diversi comparti del settore di riferimento. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere e
valorizzare le eccellenze agroalimentari direttamente dal “produttore” al “consumatore”, senza passaggi intermedi, nella logica della filiera corta concentrando in un’unica struttura le migliori produzioni regionali. Eccellenze Campane è, infatti, l’unico centro in Italia dove si producono, si vendono e si consumano prodotti gastronomici di alta qualità: si propone di diventare centro di attrazione in cui elementi quali qualità, tipicità, cultura e tradizione si coniugano con i concetti di sostenibilità, accessibilità,
economicità.
26 Novembre 2018 - Cosa è il CLIL? Acronimo di Content and Language Integrated Learning, è (in estrema sintesi) l’insegnamento di una materia e/o disciplina utilizzando totalmente la lingua straniera. Questa full-immersion permette un apprendimento della lingua efficace e persistente: lo dimostrano innumerevoli ricerche. Al punto che il Miur obbliga l’insegnamento in CLIL di una disciplina per l’ultimo anno di scuola (discipline che diventano due e a partire dal terzo anno di liceo per i linguistici).
La Cambridge Assessment English Italy, in sinergia con Objective English e Einsteinweb, (Centri autorizzati esami Cambridge Assessment), ha organizzato due workshop gratuiti rivolti agli insegnanti che si terranno a fine novembre in Campania. I due seminari, che mirano a fornire ai docenti di ogni scuola e grado alcuni utili strumenti per poter affrontare l’insegnamento CLIL in lingua inglese, sono andati sold-out nel giro di una settimana. Testimonianza che i docenti campani sono desiderosi di aumentare le loro competenze e di farlo attraverso un ente prestigioso. I due incontri, inoltre, vedranno una relatrice d’eccezione: Margaret Fowler, Cambridge English Presenter ed ex Dirigente British Council Italia, un nome che da solo ha richiamato tantissimi insegnanti del territorio, un’occasione unica per i docenti napoletani e campani di accrescere le proprie competenze in materia.
I due workshop sono entrambi pomeridiani: il primo è fissato per il giorno giovedì 29 novembre 2018 a Calvizzano (Napoli), nelle aule dell’Istituto Comprensivo Marco Polo (via Diaz, 1). L’altro invece si terrà nel centrale Corso Vittorio Emanuele, 581 a Napoli, ospitato dall’istituto Pontano. Al termine degli stessi verrà rilasciato un attestato di partecipazione valevole come esonero dal servizio per i docenti che decideranno di partecipare.
Per informazioni su altri eventi in futuro, è possibile collegarsi alla pagina di Objective English https://www.facebook.com/ObjectiveEnglishNapoli/
23 Novembre 2018 - L’Agenzia del Demanio lancia il quarto bando Valore Paese - FARI proponendo al mercato 9 immobili pubblici, 6 dello Stato e 3 di proprietà di Enti territoriali. Quest'anno infatti, per la quarta edizione, l'iniziativa si amplia con edifici costieri di proprietà di Comuni e Regioni, che gestiranno i propri bandi di gara con il supporto tecnico dell'Agenzia del Demanio. I bandi, a cui si può partecipare fino al 27 novembre 2018, prevedono l’affitto delle strutture per un massimo di 50 anni.
I sei immobili di proprietà dello Stato si trovano a Ravenna,Camogli, Bacoli, Castagneto Carducci, Rosignano Marittimo e Venezia, mentre i tre restanti sono a Trapani, Porto Venere e ancora a Rosignano Marittimo.
Il progetto punta al recupero e riuso dei fari e degli edifici costieri per finalità turistiche, culturali e sociali, in linea con i principi di sostenibilità legati alla cultura del mare. L'iniziativa è stata lanciata per la prima volta nel 2015 e, grazie ad essa ad oggi sono stati assegnati in concessione a privati 29 beni pubblici, 19 dei quali di proprietà dell’Agenzia del demanio, che ne stanno curando la riqualificazione. Novità del bando 2018 – in scadenza il prossimo 27 novembre – la presenza di edifici costieri
Alla gara possono partecipare tutti gli operatori in grado di sviluppare progetti dall’elevato potenziale per i territori, favorendo la messa in rete di siti di interesse storico-culturale e paesaggistico a beneficio di tutta la comunità. “Valore Paese” punta a innescare nuovi meccanismi economici a partire dall’accoglienza turistica pensata sia come servizio di accoglienza che in relazione alle attività formative di natura sociale e culturale e di scoperta del territorio. L’iniziativa, infatti, è parte di una strategia generale intrapresa negli ultimi anni dall’Agenzia del Demanio di valorizzazione dei beni abbandonati di interesse collettivo di sua proprietà per creare nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.
12 Settembre 2018 - Anche quest'anno torna l'opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti di vivere l'esperienza del Servizio Civile Nazionale con l'UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), accanto alle persone ammalate e disabili. Il bando 2018 è stato pubblicato ed è consultabile sul sito www.unitalsi.it, dove è possibile trovare anche le specifiche dei 10 progetti proposti (uno all'estero, a Lourdes, e 9 in Italia), le modalità di partecipazione alle selezioni, il modello della domanda e la documentazione, per presentare la quale c'è tempo fino al 28 settembre 2018. In particolare, a Roma sono stati proposti due progetti: Nessuno è perfetto per il quale sono a disposizione 4 posti e Vi prendiamo per mano che ha a disposizione altri 4 posti. Per il primo sono previste attività di trasporto e assistenza domiciliare per anziani e disabili, oltre ad attività di animazione (laboratori teatrali, artistico-pittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc.), per favorire la socializzazione e l'integrazione. Il secondo progetto, invece, prevede attività rivolte ai bambini ricoverati presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ai rispettivi genitori e parenti, ai minori disagiati e bisognosi di Roma e delle periferie. Particolarmente sentita dall'Associazione è, infatti, la necessità di accogliere i bambini ricoverati e le loro famiglie a Casa Bernadette o a casa Maria Sophia fornendo loro non solo un alloggio in cui vivere per la durata della degenza, ma anche sostegno e vicinanza, accompagnandoli in ospedale, condividendo i momenti della giornata, creando momenti distensivi di festa e gioia. L'obiettivo è quello di essere presenza costante, prendendo per mano famiglie e bambini, sostenendoli e donando loro affetto.